Home Cane Prato sintetico: oggi è sempre più pet friendly

Prato sintetico: oggi è sempre più pet friendly

534
Prato sintetico: oggi è sempre più pet friendly
Prato sintetico: oggi è sempre più pet friendly

Avere un amico a quattro zampe rappresenta un impegno ma anche un privilegio, visto quanto il cane, ma anche il gatto, riesce a dare tutti i giorni in termini di amore, sicurezza e persino allegria. Il peloso diventa un abitante della casa esattamente come tutti gli altri e si rivela essenziale scegliere soluzioni capaci di farlo stare bene.

Questo non significa per forza di cose andare incontro a delle rinunce, piuttosto avere delle accortezze in grado di fare la differenza. Una di queste è quella che riguarda la scelta del prato sintetico che oggi, grazie all’innovazione delle moderne tecnologie, risulta sempre più pet friendly.

Fondamentale capire come pulire l’erba sintetica, così da mantenere l’ambiente igienico, pulito, e persino capace di durare più a lungo nel tempo, grazie alla manutenzione eseguita a regola d’arte. In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più sul prato sintetico, una soluzione perfetta anche per chi ha da poco adottato un cucciolo.

Perché un prato in erba sintetica?

I motivi per cui realizzare un giardino in erba sintetica di qualità si rivela una soluzione interessante sono diversi e lo sono ancora di più, in realtà, per chi ha un cane o un gatto. Vediamoli nel dettaglio:

  • Semplicità nella manutenzione, anche nel caso l’animale vi facesse i propri bisogni.
  • Costo economico e alla portata.
  • A livello estetico, resa non dissimile da quella di un prato naturale.
  • Meno cure da dedicare alla gestione del prato e più tempo per goderne in compagnia dei propri cari, incluso l’amico a quattro zampe.
  • Asciugatura decisamente più veloce dopo eventi atmosferici quali la pioggia.
  • Resistenza importante agli agenti atmosferici, inclusa la luce del sole durante le calde giornate estive.
  • Semplicità dal punto di vista della pulizia.
  • Non c’è il problema legato alle pulci, alle zecche e ai parassiti in generale, con il minore rischio che vengano involontariamente portati dentro le mura domestiche da parte dell’animale.

Un giardino in erba sintetica si rivela una soluzione interessante sempre e il fatto di avere un animale a quattro zampe non rappresenta assolutamente un limite. A patto di scegliere un modello che risulti effettivamente pet friendly e, quindi, necessariamente di qualità.

Come pulire il prato sintetico dall’odore di pipì

Può capitare, anche al cane più educato, che scappi di fare la pipì in quei punti in cui gli è stato insegnato a non farlo, in casa e fuori casa. E se lo fa sul prato in erba sintetica appena installato? Nessun problema, il prato sintetico, se adeguatamente trattato, si comporta benissimo rispetto all’odore di pipì.

Gli ultimi modelli, infatti, sono altamente drenanti, motivo per cui se effettivamente questa eventualità succede basta sciacquare il manto erboso con acqua e sapone.

Il prato sintetico non solo non si rovina, ma non rilascia alcun cattivo odore e si asciuga velocemente, trasformandosi in una vera goduria per il cane che ha voglia di grattarsi la schiena strusciandosi.

Non guasta, in ogni caso, ogni tanto dare una spruzzata veloce con una soluzione a base di acqua e lisoformio. È possibile, inoltre, disporre una piccola area in erba naturale, durante la fase di installazione, così da far capire al cane dove può realmente eseguire i propri bisogni.