I cani sono senza dubbio i migliori amici dell’uomo, questa amicizia, convivenza e collaborazione va avanti ormai da migliaia di anni.
L’uomo, attraverso l’addomesticamento e l’allevamento, è riuscito a plasmare il suo amico a quattro zampe per renderlo utile in ogni situazione.
Così, oggi, sono presenti centinaia di razze di cani, di tutte le dimensioni, con pelo di varia lunghezza, perfino senza peli, magri, muscolosi, grossi, di tutti i tipi.
Di seguito sono descritte le cinque razze di cane più grandi al mondo, il loro aspetto, il loro carattere, i loro utilizzi e altre curiosità.
L’Alano
L’Alano è un cane di taglia gigante, ha un’altezza al garrese minima di 72 cm per le femmine fino ad arrivare ad un massimo di 90 cm per i maschi.
Il suo peso varia dai 55 kg agli 80 kg per un maschio adulto e ha una vita media di 8 anni.
È a pelo corto, esistono diverse varianti del manto: nero, arlecchino, fulvo tigrato e blu.
Ha una corporatura potente ma elegante.
Viene utilizzato per compagnia, guardia e protezione perché il suo carattere è naturalmente protettivo ed affettuoso verso la propria famiglia, mentre è riservato con gli estranei.
Un alano che tutti conoscono è Scooby Doo!
Il Levriero Irlandese
Chiamato anche Irish Wolfhound questo cane ha un pelo caratteristico, ispido, medio lungo, di colore nero, tigrato, fulvo, grigio o bianco. Ha una struttura elegante e forte.
L’altezza al garrese parte dai 71 cm e arriva fino a 90 cm, il peso dai 40 kg per le femmine fino a 55 kg per i maschi.
Viene impiegato per caccia e difesa, è indipendente, leale e molto paziente infatti è difficile farlo arrabbiare.
Il Mastino (Napoletano, Spagnolo, dei Pirenei, Inglese)
Sotto questa categoria sono descritti diversi tipi di Mastino, tutti sono calmi ed intelligenti, affettuosi e protettivi verso il padrone e la loro proprietà ma diffidenti verso gli estranei.
Questo li rende adatti a compiti di guardia e difesa.
Hanno una vita media di 10 – 12 anni.
Di taglia gigante, possono raggiungere il peso di un quintale ed hanno una altezza massima di circa 80 cm.
Mentre il Mastino Napoletano e quello Inglese hanno un pelo corto, quello Spagnolo e dei Pirenei sono a pelo lungo.
Il San Bernardo
La prima cosa che viene in mente pensando ad un San Bernardo è la sua generosità, disposto a dare la sua vita per salvare quella di un uomo, è il soccorritore per eccellenza in alta montagna.
Esistono due varianti di San Bernardo, a pelo corto e pelo lungo, in entrambi i casi il peso varia dai sessanta agli ottanta chilogrammi e l’altezza al garrese dai 65 cm per le femmine fino a 90 cm per i maschi.
L’aspetto è maestoso.
Ha una vita media tra i dieci e i dodici anni.
Ha bisogno di ampi spazi, quindi è sconsigliata la vita in appartamento.
Il Terranova
Si tratta di un cane originario dell’isola di Terranova ed ha una struttura massiccia e potente.
Viene impiegato per trainare carichi pesanti o per attività in acqua, infatti una sua caratteristica è l’istinto al salvataggio in acqua.
È docile ed affettuoso, si lega molto al padrone e desidera stare in compagnia.
Il suo peso spazia dai 52 kg per le femmine fino ai 70 kg nei maschi; l’altezza è compresa tra i 64 e i 74 cm. È a pelo medio lungo che può essere nero, bianco e nero o marrone.
Per via delle grandi dimensioni tutti i cani di queste razze hanno bisogno di essere educati fin da cuccioli per poter convinvere al meglio, sono contraddistinti dalla calma e dal grande amore verso i loro compagni umani.