Home Cane Il Commissario Rex, un pastore tedesco come commissario

Il Commissario Rex, un pastore tedesco come commissario

3105
CONDIVIDI
Il Commissario Rex, prima serie

Il Commissario Rex è una serie televisiva andata in onda nel 1994 in Austria, mentre in Italia nel 1997. Racconta la storia di un pastore tedesco poliziotto, alle prese con salvataggi di vite umane e risoluzioni di casi insieme all’ufficio di polizia criminale: la “kriminalpolizei” austriaca.

Personaggi

La squadra iniziale era composta da Richard Moser (Tobias Moretti) e Ernest Stockinger (Karl Markovics).

Tobias Moretti è un regista teatrale austriaco ed è diventato famoso proprio perché era il detective al fianco di Rex. Karl Markovis, come Tobias è diventato famoso per aver partecipato alla serie televisiva e lo incontriamo fino alla fine della seconda stagione.

Invece in Italia il personaggio più importante era Lorenzo Fabbri (Kaspar Capparoni) che esce di scena alla fine della quarta stagione morendo dall’esplosione di un’automobile.

A seguire ce ne furono molti altri, fino ad arrivare all’ottava stagione con Paolo Tarantini (Giovanni Calcagno).

Il Commissario Rex a Roma

Rex, un cane Pastore Tedesco come commissario

In questa serie televisiva, come si può ben immaginare, come sono cambiati i vari attori, sono cambianti anche gli interpreti del cane poliziotto, in quanto anche gli animali vanno in pensione.

Il primo Rex fu Reginald von Ravenhorst, poi Rhett Butler, fino ad arrivare ad Achi.

Infatti, il cane che tutti conosciamo come Rex, in Italia, è stato istruito da Massimo Perla.

Achi infatti, prima apparteneva ad un altro ragazzo che però decise di portarlo in allevamento e così oggi è il nostro cane poliziotto.

Massimo Perla racconta che cercava un pastore tedesco per addestrarlo e portarlo a far parte della serie televisiva e quando ha visto Achi se ne è subito innamorato, oggi vive insieme al suo istruttore ed altri otto cani.

Serie austriaca e serie italiana

La serie televisiva è una produzione austriaca e tedesca. Fino al 2008 viene ambientata a Vienna, dopodichè diventa produzione italiana con il nome di “Rex” e viene ambientata a Roma.

Le puntate di Roma, però, suscitarono parecchi disguidi per il semplice fatto che gli spettatori erano abituati ad uno stile più tradizionale della serie. Era difficile vedere Rex come lo si conosce a Vienna, ma a Roma: con personaggi diversi e in un luogo diverso.

Rex, cane poliziotto a Roma

Talvolta agli spettatori non piace il rinnovo della serie proprio perché, come detto prima, si perde la serie tradizionale: oggi si direbbe che si vuole allungare la minestra.

Questo però non vuol dire che la serie televisiva non sia appassionante e coinvolgente come prima, anzi, oltre ad esserlo, crea con lo spettatore un legame per farlo anche divertire come faceva prima.

La semplice scena divertente in cui Rex gioca a scacchi, prende il giornale o ruba i wurstel agli altri colleghi crea un collegamento con le serie precedenti che ormai appartengono al passato.

Inoltre non è una serie poliziesca piena di effetti speciali e in cui c’è sempre serietà, grazie alle parti divertenti del telefilm, questo è dovuto soprattutto agli austriaci che sono conosciuti per essere cordiali e gentili; ecco perché forse questa serie, non funziona in altri paesi come funziona in Austria.

Loading...
CONDIVIDI