Home Cane Abbandoni estivi e animali in difficoltà: i consigli di LNDC Animal Protection

Abbandoni estivi e animali in difficoltà: i consigli di LNDC Animal Protection

244
Abbandoni estivi e animali in difficoltà: i consigli di LNDC Animal Protection
La Polizia Stradale trova una cagnetta abbandonata

Abbandonare è un crimine, aiutare è un dovere

Abbandoni estivi e animali in difficoltà. Ogni estate, migliaia di cani e gatti vengono abbandonati lungo le strade italiane, nei boschi, nei parcheggi assolati. Animali traditi dalla fiducia riposta nella loro famiglia, lasciati a morire in un Paese che si definisce civile. L’abbandono è un reato penale punito dall’art. 727 del Codice Penale, ma troppo spesso resta impunito. Mentre le autorità faticano a intervenire, sono gli animali a pagare il prezzo più alto: molti muoiono investiti, altri di fame, sete o stenti. Pochi sopravvivono, portando traumi per tutta la vita. Nel 2024, LNDC Animal Protection ha salvato 19.426 animali abbandonati: dietro ogni numero c’è una vita strappata alla morte, un volontario che ha corso, un medico che ha curato e un rifugio che ha aperto le porte.

Cani vaganti: non sempre si tratta di abbandoni

Trovare un cane da solo in strada non significa automaticamente che sia stato abbandonato. In alcune Regioni italiane esistono normative che prevedono la presenza di cani stanziali, identificati e accuditi da volontari o residenti. Un cane confuso, che insegue le persone o appare spaesato, potrebbe invece essere smarrito o lasciato. Il primo passo è avvicinarlo con calma solo se disponibile al contatto, controllare la medaglietta con eventuale numero di telefono e chiedere in zona se sia conosciuto. Se non si riesce a risalire al proprietario, bisogna contattare la Polizia Municipale o i Servizi Veterinari ASL e informare le Forze dell’Ordine.

Hai trovato un animale ferito? Ecco come agire

Un animale ferito ha diritto a ricevere aiuto immediato. Le autorità pubbliche hanno l’obbligo di intervenire, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria e dal Codice Deontologico dei Medici Veterinari. Oltre alla Polizia Municipale e ai Servizi Veterinari ASL, è possibile chiamare la Polizia Ferroviaria se l’animale si trova vicino ai binari, la Polizia Stradale per quelli in autostrada o su strade extraurbane e i Vigili del Fuoco per animali bloccati in luoghi inaccessibili. Se nessuno interviene, il veterinario più vicino è tenuto per legge a prestare le prime cure anche se libero professionista. Le associazioni e i volontari possono affiancare il cittadino nella segnalazione, ma non sostituire le autorità.

Hai trovato un animale abbandonato? Cosa fare subito

Se l’animale sembra essere stato lasciato deliberatamente in strada, è fondamentale agire tempestivamente. Dopo aver avvisato Polizia Municipale e Servizi Veterinari ASL, raccogliere prove fotografiche e video del luogo e delle condizioni dell’animale, annotare la posizione esatta e coinvolgere testimoni. Le associazioni animaliste locali possono fornire supporto immediato e attivare procedure più rapide. Se l’animale è in condizioni critiche, metterlo in sicurezza e portarlo subito dal veterinario.

Animali selvatici in difficoltà: i comportamenti corretti

Durante l’estate, escursioni e gite in natura aumentano le possibilità di incontrare animali selvatici feriti o disorientati. La Legge n. 157/1992 stabilisce che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato: ciò significa che nessun cittadino può trattenere o curare autonomamente un animale selvatico. In caso di ritrovamento, non bisogna toccarlo né tentare cure improvvisate. È necessario contattare la Polizia Provinciale, il Comando Forestale tramite il numero unico 112, i Vigili del Fuoco per animali bloccati in luoghi inaccessibili o la Guardia Costiera se si tratta di animali marini. Ogni Regione dispone di Centri di Recupero della Fauna Selvatica, unici autorizzati a prestare cure adeguate e a garantire il reinserimento in natura.

LNDC Animal Protection al fianco dei cittadini

Quando si sceglie di intervenire per aiutare un animale, si compie un gesto di civiltà che può salvare una vita. Sapere come agire, chi contattare e quali comportamenti adottare è fondamentale per un soccorso tempestivo e sicuro. LNDC Animal Protection, attraverso la sua rete territoriale e il proprio Ufficio Legale, è sempre al fianco di chi decide di non voltarsi dall’altra parte. Per segnalazioni e supporto legale: [email protected].